venerdì 25 gennaio 2013

Krapfen di Carnevale_Per la ricetta clicca sopra la foto_

  • Portata: Dolce/dessert
  • Difficolta': Facile
  • Cottura: Fritto
  • Fonte: In Tavola
  • Ingredienti
  • 30 g Burro170 g Farina3 cu Latte15 g Lievito Di Birra100 g Marmellata Di Albicocche3 dl Olio Di Semi Di Arachidi qb Sale1 n Tuorlo1 n Uova.5 bu Vanilina80 g Zucchero
    • Preparazione
    • 170 g di farina -
      30 g di burro -
      1 uovo -
      1 tuorlo -
      80 g di zucchero -
      15 g di lievito di birra -
      100 g di marmellata di albicocche -
      3 cucchiai di latte -
      3 dl di olio di semi -
      1/2 bustina di vanillina -
      sale _
      Fate sciogliere il lievito di birra in 3 cucchiai di acqua appena tiepida, quindi amalgamatelo in una ciotola con 35 g di farina Lavorate l'impasto fino a quando sara diventato perfettamente elastico. Coprite con un canovaccio e lasciate lievitare per circa 45 minuti: il volume della pasta, alla fine, dovra essere all'incirca raddoppiato.
      Lavorate, in un'altra ciotola, la farina rimasta, l'uovo intero e il tuorlo il burro ammorbidito e tagliato a pezzetti, 30 g di zucchero, la vanillina e un pizzico di sale. Impastate energicamente, quindi aggiungete il panetto ormai lievitato e amalgamatelo. Al termine, modellate una palla e lasciatela lievitare per 2 ore.
      Stendete la pasta lievitata a uno spessore di circa 3-4 mm. Con uno stampo rotondo, ricavate 16 dischi da 8 cm di diametro e disponeteli su un tagliere. n Sistemate al centro di 4 dischi 2 cucchiaini di marmellata e sugli altri 4 dischi 2 cucchiaini di
      crema pasticciera (per la preparazione vedere box sopra). Spennellate i bordi con il latte e formate i krapfen, unendo 1 disco con la marmellata a 1 con la crema. Continuate cosi per gli altri 3 krapfen. Copriteli con un canovaccio e fateli riposare per circa 1 ora.
      Friggete i krapfen nell'olio di semi molto caldo, ben immersi, 2 per volta, fino a quando saranno gonfi e dorati. Scolateli su carta assorbente da cucina e spolverizzateli con lo zucchero rimasto.

    Nessun commento:

    Posta un commento