Visualizzazione post con etichetta Crostata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Crostata. Mostra tutti i post

sabato 27 ottobre 2012

Crostata di pollo

  • Portata: Secondo
  • Tempo: minuti
  • Difficolta': Facilissima
  • Cottura: Forno Tradizionale
  • Fonte: Guida Cucina 
  • Ingredienti
  • qb Burro qb Latte.5 bi Marsala500 g Pasta Frolla Surgelata qb Pepe.5 n Pollo Arrosto2 n Porri80 g Prosciutto Cotto qb Sale1 n Uova
  • Preparazione
  • meta pollo arrosto
    2 porri
    un uovo
    80 g di prosciutto cotto in una sola fetta
    500 g di pasta frolla surgelata salata
    mezzo bicchiere di Marsala secco
    latte
    burro
    sale
    pepe
    Eliminate le foglie esterne dei porri e la parte verde, quindi lavateli e tagliateli nel senso della lunghezza. Fate sciogliere 20 g di burro e
    insaporitevi i porri a fuoco basso. Salate, pepate e dopo 10 minuti versate il Marsala e lasciatelo evaporare.
    Disossate il pollo e tritatelo grossolanamente, quindi unitelo ai porri; mescolate e togliete dal fuoco.
    Tagliate a dadini il prosciutto e unitelo al composto insieme con l'uovo leggermente sbattuto con 2 cucchiai di latte.
    Stendete la pasta frolla in 2 dischi di cui uno piu grande dell'altro, e con il primo foderate uno stampo imburrato di 24 cm: rovesciatevi il composto e coprite con il disco piu piccolo rimasto. Sigillate i bordi e passate in forno gia caldo a 180? per circa 40 minuti.

domenica 14 ottobre 2012

Crostata di pere al mascarpone

  • Portata: Dolce/dessert
  • Tempo: minuti
  • Difficolta': Media
  • Calorie: 560
  • Cottura: Forno Tradizionale
  • Fonte: In Tavola
  • INGREDIENTI
  • 20 g Burro3 fo Colla Di Pesce50 g Farina3 dl Latte150 g Mascarpone30 g Miele300 g Pasta Frolla400 g Pera3 n Tuorlo120 g Zucchero50 g Zucchero A Velo
  • PREPARAZIONE
  • - 300 g di pasta frolla
    - 150 g di mascarpone
    - 400 g di pere
    - 50 g di zucchero a velo
    - 30 g di miele
    - 3 fogli di colla di pesce
    - 20 g di burro
    Per la crema
    - 3 tuorli
    - 50 g di farina
    - 120 g di zucchero
    - 3 dl di latte
    La ricetta in 4 mosse
    1) Fate ammollare la colla di pesce in acqua fredda, quindi strizzatela e fatela fondere in un tegamino a bagnomaria. Lavorate il mascarpone con lo zucchero a velo e il miele, incorporate la colla di pesce e mettete in frigo per 1 ora e 30 minuti.
    2) Stendete la pasta frolla a uno spessore di 1/2 cm. Imburrate una tortiera rotonda e foderatela con la pasta. Riempite con fagioli secchi, infornate a 180 ?C e fate cuocere per 20 minuti.
    3) Preparate la crema: montate i tuorli con meta zucchero e amalgamate con la farina setacciata. Scaldate il latte con lo
    zucchero rimasto, incorporatelo al composto A e fate addensare per 10 minuti.
    4) Sbucciate le pere e tagliatele a spicchi. Levate la base di sfoglia dal forno, eliminate i fagioli e disponete sul fondo gli spicchi di pera. Coprite con la crema ancora calda, rimettete in forno, e proseguite la cottura per 20 minuti. Servite la crostata tiepida,
    accompagnandola con qualche pallina del composto al mascarpone e miele.

Crostata di pere e cioccolato

  • Portata: Dolce/dessert
  • Tempo: minuti
  • Difficolta': Media
  • Cottura: Forno Tradizionale
  • Fonte: Donna Moderna
  • PREPARAZIONE
  • 1 panetto di pasta frolla refrigerata
    1 pera matura e soda
    50 g di cioccolato fondente
    50 g di zucchero
    1 uovo
    0,5 dl di panna
    15 g di burro
    zucchero a velo.
    Stendi la pasta frolla fino a ottenere una sfoglia di pochi millimetri e con questa fodera il fondo e le pareti di uno stampo da crostate ben imburrato. Bucherella il fondo della pasta con una forchetta, appoggia sopra un foglio di carta da forno e riempi la base della crostata con un po' di fagioli secchi. Quindi cuoci in forno a 180? per circa 20 minuti. Intanto sbuccia la pera, tagliala in 4 e, con un coltellino affilato, incidi gli spicchi a libro. Fai fondere il cioccolato spezzettato a bagnomaria con la panna e il burro; poi unisci l'uovo battuto con lo zucchero. Mescola e versa la crema nella base della crostata cotta dopo aver tolto carta e fagioli. Sistema sopra le pere cosparse di zucchero a velo e rimetti lo stampo in forno a 200? per circa 30 minuti. Quindi fai raffreddare la crostata, sformala e cospargila di zucchero a velo.

venerdì 12 ottobre 2012

Crostata di ricotta

  • Portata: Dolce/dessert
  • Tempo: minuti
  • Difficolta': Media
  • Calorie: 490
  • Cottura: Forno Tradizionale
  • Fonte: Cucina Moderna
  • INGREDIENTI
  • 150 g Burro4 cu Cointreau300 g Farina1 n Limoni500 g Ricotta Vaccina qb Sale2 n Uova100 g Uva Sultanina/uvetta Uva Secca120 g Zucchero qb Zucchero A Velo
  • PREPARAZIONE
  • - 300 g di farina
    - 500 g di ricotta piemontese
    - 100 g di uvetta
    - 120 g di zucchero
    - 150 g di burro
    - 2 uova
    - un limone non trattato
    - 4 cucchiai di Cointreau
    - zucchero a velo
    - sale
    1) Lavorate la farina con il burro morbido a pezzetti, 2 cucchiai di Cointreau, un dl d'acqua fredda e un pizzico di s
    ale fino a ottenere una pasta omogenea; avvolgetela in un foglio di carta da forno e fatela riposare in frigo per 30
    minuti. Fate ammorbidire l'uvetta nel Cointreau rimasto per una decina di minuti. Mescolate intanto in una terrina la
    ricotta con lo zucchero, le uova e la scorza grattugiata del limone. Scolate l'uvetta, strizzatela delicatamente e
    asciugatela bene con carta da cucina.
    2) Stendete la pasta in una sfoglia rotonda spessa circa mezzo cm e foderate uno stampo di 22 cm di diametro,
    rivestito di carta da forno. Tagliate via la pasta eccedente, che terrete da parte, e punzecchiate il fondo con le punte
    di una forchetta.
    3) Distribuite l'uvetta nel guscio di pasta e versatevi la crema di ricotta preparata, livellandola bene. Stendete la pasta
    rimasta in una sfoglia sottile e usatela per formare un motivo decorativo sulla superficie del dolce. Cuocete quindi la
    crostata per circa 40 minuti nel forno gia caldo a 180?, lasciatela intiepidire, sformatela e fatela raffreddare completamente
    su una gratella. Prima di servirla, spolverizzatela con poco zucchero a velo.

Crostata di cioccolato e arance

  • Portata: Dolce/dessert
  • Tempo: minuti
  • Difficolta': Facile
  • Cottura: Forno Tradizionale
  • Fonte: Cucina No Problem
  • INGREDIENTI
  • 2 n Arance130 g Burro20 g Cacao Amaro In Polvere300 g Cioccolato Fondente250 g Farina20 g Farina Di Mandorle30 g Farina Di Riso250 g Marmellata Di Arance3 dl Panna Da Cucina qb Sale1 n Uova270 g Zucchero2 cu Zucchero A Velo
  • PREPARAZIONE
  • 250 g di farina 00
    30 g di farina di riso
    20 g di farina di mandorle
    20 g di cacao amaro
    270 g di zucchero
    130 g di burro
    1 uovo
    2 arance non trattate
    3 dl di panna
    300 g di cioccolato fondente
    2 cucchiai di zucchero a velo
    250 g di marmellata di arance
    sale
    1 Prepara la pasta. Mescola le farine con 70 g di zucchero, il cacao e un pizzico di sale. Incorpora il burro freddo a pezzetti. Lavora velocemente la pasta, in modo da ottenere un composto sbriciolato. Aggiungi l'uovo e impasta rapidamente il tutto. Forma una palla, avvolgila in pellicola e lasciala riposare in frigorifero per circa mezz'ora.
    2 Cuocila. Stendi la pasta in un disco di circa 1/2 cm di spessore. Fodera lo stampo con carta da forno bagnata e strizzata e sistema dentro il disco di pasta. Punzecchia il fondo con una forchetta, coprilo con altra carta da forno bagnata e strizzata e riempi con uno strato di legumi. Cuoci in forno gia caldo a 180 ?C per circa 15 minuti. Elimina i legumi e la carta, cuoci ancora per 3-4 minuti; quindi lascia raffreddare completamente. Sforma il guscio di pasta.
    3 Farcisci. Porta a ebollizione la panna con lo zucchero a velo. Spegni il fuoco e incorpora il cioccolato spezzettato mescolando, finche il composto sara omogeneo. Lascia raffreddare, poi versa la crema nel guscio di pasta e metti in frigorifero per 2 ore. Taglia a fettine sottili le arance lavate. Porta a ebollizione 2,5 dl di acqua con lo zucchero rimasto; quindi cuoci per qualche minuto, finche il liquido sara sciropposo. Immergi le fettine di arance e cuoci per circa 5 minuti. Scalda la marmellata con 3 cucchiai di sciroppo di cottura delle arance e spalmala sulla torta. Completa con le fettine di arance sgocciolate e servi.

giovedì 11 ottobre 2012

Crostata al cioccolato 7

  • Portata: Dolce/dessert
  • Tempo: minuti
  • Difficolta': Facile
  • Calorie: 560
  • Cottura: Forno Tradizionale
  • Fonte: In Tavola
  • INGREDIENTI:
  • 50 g Cedro Candito10 g Farina2.5 dl Latte200 g Pasta Frolla1 bu Vanilina250 g Zucchero75 g Amido Di Mais50 g Cioccolato Fondente35 g Burro100 g Cacao Amaro In Polvere.5 ci Cannella
  • PREPARAZIONE:
  • - 200 g di pasta frolla fresca
    - 2,5 dl di latte
    - 100 g di cacao amaro
    - 75 g di amido di mais
    - 50 g di cedro candito
    - 250 g di zucchero
    - 50 g di cioccolato fondente
    - 35 g di burro
    - 10 g di farina
    - 1 bustina di vanillina
    - 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
    La ricetta in 5 mosse
    1) Fate sciogliere, in una pentola, lo zucchero, l'amido, il cacao e il latte, mescolando con un cucchiaio. Quindi, unite il cioccolato a pezzetti (tenendone da parte 1 cucchiaio) e fatelo sciogliere.
    2) Proseguite la cottura per altri 5 minuti e togliete dal fuoco, poi unite 25 g di burro, la cannella, la vanillina e mescolate. Amalgamate anche il cedro candito a pezzi.
    3) Stendete la pasta frolla, ritagliatela in 1 disco e rivestite il fondo e il bordo di uno stampo da crostata, dopo averlo unto con il burro rimasto e infarinato.
    4) Coprite la frolla con un foglio di carta da forno e distribuitevi una manciata di fagioli secchi.
    5) Fate cuocere la crostata in forno caldo a 180 ?C, per 30 minuti. Sfornatela, eliminate carta e legumi, trasferitela in un piatto da portata, riempitela con la crema ormai fredda C, e decoratela con il cioccolato rimasto.